Nel nostro blog parliamo costantemente di strategie e tecniche da adottare nel mondo del web marketing turistico, consapevoli che ormai praticamente tutte le persone navigano su internet prima di prenotare la propria vacanza.
Lo fanno attraverso un lungo processo decisionale, composto da diversi momenti, dispositivi e piattaforme utilizzate.
Uno dei tanti aspetti da tenere in considerazione, che può aiutarvi nei diversi touchpoint tra il potenziale ospite e voi, sono i contenuti generati nativamente dalle persone. Infatti, i viaggiatori sono molto sensibili ai contenuti autentici e niente è più vero dei contenuti generati dai vostri stessi ospiti! Ed allora, perché non approfittarne per promuovere la vostra struttura ricettiva?
Che cosa sono i contenuti generati dagli utenti?
Innanzitutto, è bene chiarire a cosa ci stiamo riferendo.
I contenuti generati dagli utenti (detti anche UGC, acronimo dall’inglese “user generated content“) si riferiscono a tutte le cose create gratuitamente e spontaneamente dagli utenti di internet. Possono essere immagini, video, recensioni, stories, post, ecc. Questi contenuti sono solitamente pubblicati su diverse piattaforme come siti web, blog, portali di recensioni online e, soprattutto, social network.
Utilizzarli all’interno di una strategia di marketing ben strutturata, vi permetterà di promuovere gratuitamente il vostro hotel, per trasformare i social media in fonti di informazione per le persone, generando più interazioni e rafforzando la fiducia del vostro marchio, sia da parte degli ospiti più fedeli, che di quelli potenziali.
Una fonte di ispirazione per i viaggiatori
È stato dimostrato che i contenuti generati dagli utenti aiutano circa il 59% dei viaggiatori a pianificare il loro futuro soggiorno, soprattutto durante la fase di ricerca. Inoltre, questi contenuti possono essere una vera fonte di informazioni, ispirazione ed anche un modo per valutare opzioni alternative.
Addirittura, quasi il 53% dei millennials afferma che questa tipologia di contenuti influenzi fortemente le loro decisioni finali di prenotazione. In modo simile ad un effetto di passaparola digitale, i contenuti generati dagli utenti permettono di promuovere la vostra struttura ricettiva ed i relativi servizi, incoraggiando i viaggiatori a scegliervi.
Genera interazione tra gli ospiti ed i viaggiatori
In pratica, i contenuti generati dagli utenti riflettono l’esperienza dei vostri ospiti durante il loro soggiorno (e anche dopo), che si tratti della camera in cui hanno soggiornato, del cibo che hanno mangiato al vostro ristorante o delle varie attività che hanno svolto.
Pertanto, questi contenuti ispirano le persone che ci si imbatto on-line. Creando interazioni tra loro, rafforzano la loro fiducia verso il vostro hotel e li incoraggiano a prenotare il loro soggiorno. In particolar modo, mostrando cosa li potrebbe aspettare e facendoli sognare l’esperienza che vivranno presso la vostra struttura ricettiva. Inoltre, questo tipo di contenuto è in grado di generare anche 6 volte più interazioni di un semplice post promozionale creato dalla proprietà.
Questo accade perché la percezione degli utenti è di realità e di trasparenza. Si tratta di post spontanei, che le persone creano, senza che ci sia il filtro dovuto all’intervento dei gestori dell’hotel.
Per una struttura ricettiva non è poi così complicato convincere gli utenti a generare contenuti, dato che tanti di loro già pubblicano foto e video del proprio soggiorno sui social network. Tuttavia, si possono anche incoraggiare, tramite la creazione di veri e propri luoghi Instagrammabili, oppure creando concorsi o ancora comunicando degli hashtag da utilizzare, facendovi anche possibilmente taggare.
Se per l’appunto siete stati taggati nel post, potete eventualmente ri-postarlo sui vostri canali. Altrimenti, è bene ottenere il consenso degli autori prima di poterli utilizzare sulle vostre piattaforme, dove dovrete anche citare la fonte.
Una strategia per costruire la fiducia e la fedeltà dei clienti
Quando i vostri ospiti soggiornano nel vostro hotel e generano contenuti, stanno mettendo in mostra il rapporto che hanno con la vostra struttura ricettiva, condividendo la loro esperienza con i loro amici e followers. Questo aiuta sia nel generare interazioni e curiosità intorno al vostro hotel, che nell’accrescere anche la fiducia dei potenziali ospiti nei vostri confronti, per via del principio della riprova sociale. Infatti, è stato dimostrato che il 92% delle persone preferisce fidarsi dei contenuti pubblicati dai loro amici, familiari o conoscenti piuttosto che dei contenuti di un marchio.
Inoltre, se il contenuto generato dai vostri ospiti è di alta qualità e molto apprezzato dalla gente, contribuirà anch’esso a promuovere la vostra struttura ricettiva e a rinforzare di riflesso la vostra reputazione online.
Invitare gli influencer in hotel?
Questo è un argomento sempre molto dibattuto tra gli addetti ai lavori. La domanda che viene spesso posta è “Vale la pena offrire qualche notte ad un influencer in cambio dei suoi contenuti e della sua visibilità?“.
Come spesso accade in questi casi, la risposta è “Dipende“.
Sicuramente un ospite di questo tipo, se in target con la vostra clientela, può darvi risultati sorprendenti. Tuttavia, non è facile selezionare le persone giuste per il vostro hotel. Sicuramente, ne parleremo in futuro approfondendo il tema.
Tuttavia, un’altra cosa che potete pensare di fare, molto meno rischiosa, è quella di individuare tra i vostri ospiti quelli che spontaneamente già condividono materiale di qualità sul vostro hotel.
Se avete usato un hashtag che vi contraddistingue, potrete trovarli con più facilità.
Una volta individuati, potrete etichettarli nel vostro gestionale come “influencer” (o qualcosa di simile) per riconoscerli così in futuro. In caso di un nuovo soggiorno, potreste riservar loro un trattamento speciale all’arrivo, come l’offerta di una camera superiore o altre piccole sorprese durante il loro soggiorno. Probabilmente andranno a condividere sui social queste attenzioni ulteriori e permetteranno ai futuri ospiti di dare un’occhiata all’esperienza che il vostro hotel può offrire.
Una strategia vantaggiosa per mettere in evidenza l’esperienza degli ospiti
Possiamo affermare che i contenuti generati dagli utenti siano una strategia di marketing vantaggiosa per le strutture ricettive che desiderano promuoversi, anche a basso costo.
Questa tecnica vi permette di mettere in risalto l’esperienza degli ospiti. Ovviamente, dovete monitorare ciò che viene pubblicato, dato che non avete il pieno controllo editoriale su ciò che producono le persone, facendo in modo che il loro contenuto non abbia un impatto negativo sulla reputazione del vostro hotel. Infatti, poiché questi contenuti sono un vero e proprio riflesso diretto della vostra struttura e dell’esperienza offerta durante il soggiorno, devono essere di alta qualità e coerenti con la vostra linea comunicativa. Starà anche a voi saper come indirizzare le persone in questo senso.
Inoltre, per incoraggiare i vostri ospiti a generare più contenuti, potete anche adibire alcune zone del vostro hotel ad aree fotografiche, dove lo scatto sia davvero distintivo ed indimenticabile.
Non esitate a promuovere i vostri canali social ed il vostro hashtag, in modo che gli ospiti possano identificarvi facilmente. Ed ancor più importante, cercate di utilizzare e promuovere i contenuti dei clienti che stanno effettivamente pubblicizzando positivamente la vostra struttura ricettiva. Infine, è importante utilizzare i contenuti delle persone in modo legale ed etico, chiedendo il consenso e dando credito al creatore originale.
0 Comments